Gli elementi fondamentali della vita monastica

1_0_748375San Benedetto definisce il Monastero la casa di Dio. All’interno di questa casa si conduce vita comune, armonizzata tra preghiera e lavoro, lettura spirituale e studio, solitudine e silenzio: caratteristiche fondamentali per chi desidera cercare Dio e non avere nulla di più caro di Cristo. Seguendo la regola di San Benedetto, le monache cercano di vivere nella fedeltà gli insegnamenti del loro Padre, aperte tuttavia alle nuove urgenze che la Chiesa e i segni dei tempi richiamano.

Continua a leggere

Le abbazie benedettine in Europa

westminsterabbey635San Benedetto trascorse tutta la sua vita nella ristretta fascia dell’Italia centrale (Umbria e Lazio) dove fondò, in particolare a Subiaco e a Montecassino, i primi esempi illustri di complessi monastici della storia del cristianesimo. La sua Regola, a partire dal pieno Medioevo e fino ai nostri giorni, è stata diffusa dai seguaci e successori del santo in ogni Paese e continente. Questa diffusione del pensiero benedettino ha visto sorgere di pari passo monasteri e abbazie quali elementi caratterizzanti l’aspetto cenobitico, stanziale, del monachesimo benedettino. Le abbazie benedettine sparse in tutto il mondo, e in Europa particolarmente, testimoniano la grandiosa forza spirituale e culturale di cui esse si fecero mediatrici.

Continua a leggere

Alle radici della cultura europea

preghiera_monasteri1_dazeglioL’Europa affonda le proprie radici nell’opera di evangelizzazione e unificazione culturale delle sue popolazioni realizzata dalla Chiesa all’indomani del crollo dell’impero romano. Essenziale in questa opera è stato l’apporto dei monaci benedettini. I monasteri benedettini hanno rappresentato i principali centri di irradiazione della cristianità nel Vecchio Mondo, ma anche efficienti laboratori del vivere civile, decisivo contributo alla rinascita morale e culturale del continente dopo le invasioni barbariche. I monasteri benedettini rappresentano vere e proprie comunità, società in miniatura, in cui s’intersecano attività meditative e spirituali ma anche culturali, amministrative, produttive.

Continua a leggere

Preghiera a San Benedetto, Patrono d’Europa

San_Benedetto_da_Norcia_by_IElioISan Benedetto, uomo di Dio, tu fosti temprato nell’austera solitudine per divenire maestro di vita in comunione. In un’epoca di gravi sconvolgimenti per il migrare dei popoli e il crollo dei valori costituisti la “scuola del divino servizio” in cui, nella preghiera e nel lavoro, nell’ascesi e nella preghiera e nel lavoro, s’impara a cercare veramente Dio e a costruire la città della pace stabilita sul Cristo, roccia eterna.

Continua a leggere

Alcuni benedettini celebri

Innanzitutto San Benedetto da Norcia e sua sorella Santa Scolastica. Poi, a dimostrazione dell’importanza raggiunta dal monachesimo benedettino nel Medio Evo, ben nove papi “benedettini” si succedono sul soglio di Pietro:

Continua a leggere

Come rendere vera la Vocazione

Uso qui la parola verificare nel senso di far vero, rendere vero. Come si fa a rendere vera la propria vocazione? Anzitutto essa deve trovare corrispondenza nel nostro cuore, facendoci vivere nel presente con maggiore chiarezza, entusiasmo, con maggiore generosità capace di sacrificio, con più gusto. La vocazione è vera, se ti fa vivere il presente nella totalità dei suoi fattori. Se essa invece ci attrae, ma ci fa fuggire dal presente, se ci fa credere che bisogna aspettare che cambino le cose per diventare migliori, allora non siamo di fronte alla vocazione, ma ad una fuga, ad una alienazione. La vocazione deve rendere più denso il presente, cioè più carico di scopo.

Continua a leggere

Ora, Labora et Lege

La giornata in un monastero, che è la casa del Signore, si vive scandita tra le ore dedicate alla preghiera, all’ascolto della Parola di Dio, e al lavoro, in un clima di famiglia. Infatti la preghiera, il lavoro, la vita fraterna sono i valori fondamentali della Regola benedettina. Per preghiera si intende la relazione personale e comunitaria che le monache e i monaci vivono con Dio. Essa è il legame privilegiato per vivere questa relazione: Infatti più volte al giorno, nell’Eucaristia, e nell’Ufficio divino, le monache pregano, a voce alta comunitariamente nel Coro del monastero. Ma esiste anche la preghiera personale che è quella che si fa individualmente, in Coro e in Cella, nella solitudine, e si chiama Lectio Divina.

Continua a leggere

Il canto liturgico nella tradizione monastica e il canto gregoriano

Il Canto liturgico è presente nella tradizione monastica fin dalle origini del monachesimo perché presente all’interno del cristianesimo come aspetto rilevante nel servizio di Dio. Il monaco è al servizio di Dio e la sua donazione diventa anche servizio liturgico, canto di lode, offerta viva espressa in vari modi, tra i quali il canto liturgico.  Come siano nati i primi canti cristiani , per chi li consideri soltanto dal lato tecnico, è questione ancora dibattuta: da una parte i canti ebraici, dall’altra i canti greco-romani offrirono ai canti cristiani, fondendosi e compenetrandosi, le basi sulle quali ulteriormente si svilupparono.

Continua a leggere

La vocazione

Sono molte le ragazze e i ragazzi che sentono in fondo al proprio cuore una Voce. Una voce che chiede di essere ascoltata ma che il più delle volte é ignorata solo per paura. Sì, diciamocelo chiaro: il Signore si fa sentire nel profondo delle nostre coscienze ed una volta almeno, anche voi avete avvertito una qual certa chiamata …”Ma perché proprio io?” E con questa domanda-risposta forse avete messo a tacere il vostro cuore, avete messo a tacere il Signore che invece voleva incominciare a parlare con voi. E’ vero, la paura gioca brutti scherzi. Blocca la vita!

Continua a leggere

Vita monastica benedettina

Una vita spesa a “cercare Dio” e a cantare il suo mistero nel silenzio, nella preghiera personale e liturgica, nel lavoro, in assiduo ascolto della Parola, in comunione profonda con tutta l’umanità: ecco sintetizzati alcuni elementi fondamentali della vita monastica, pur nella ricchezza e nella varietà delle sue forme. Una vita senza alcuna finalità o utilità specifica, quasi “sprecata”, per indicare ciò che è o dovrebbe essere la stessa vita cristiana: un’esistenza dove l’amore di Dio e l’amore per Dio occupa il posto centrale, dando senso e consistenza ad ogni aspetto della vita.

Continua a leggere